21.03.2022

Stile di vita in gravidanza: consigli su alimentazione, sport, sesso

By Chilly

La gravidanza rappresenta un momento unico ed estremamente delicato per la vita riproduttiva di una donna, in cui si è più motivati a seguire uno stile di vita sano e una alimentazione varia ed equilibrata, correggendo o eliminando talune abitudini scorrette.

Vediamo quindi come avere uno stile di vita sano in gravidanza, a partire dall’alimentazione corretta fino all’attività sportiva e alla possibilità di avere rapporti sessuali quando si è in dolce attesa.

Gravidanza e alimentazione: buone abitudini e falsi miti

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato, a più riprese, l’importanza di uno stile di vita sano e dell’alimentazione in gravidanza, ribadendo che i primi 1.000 giorni di vita (ovvero nove mesi di gravidanza ed i primi due anni di vita) sono cruciali per lo sviluppo e la crescita del feto e del neonato.

Noi siamo quello che mangiamo” diceva il filosofo Ludwig Feuerbach. Ciò che viene introdotto nel nostro organismo non influenza soltanto il corpo, ma anche i processi energetici, psicologici e spirituali. Migliorare l’alimentazione può quindi migliorare la qualità di vita.

La madre rappresenta l’unica fonte di nutrimento per lo sviluppo del bambino e, pertanto, è necessario che lei stessa mantenga un corretto stile di vita tenuto conto che i nutrienti che arrivano al feto (e poi al neonato) non dipendono solo dal cibo ma vengono influenzati anche dal suo peso e dalla sua composizione corporea.

Gravidanza: è vero che bisogna mangiare per due?

Non è necessario che una donna in gravidanza mangi “per due”: l’importante è cercare di seguire una dieta equilibrata, evitando di eccedere con i carboidrati, i glucidi, le sostanze grasse, privilegiando invece cibi a maggiore contenuto proteico.

Cosa non si può mangiare in gravidanza? È bene porre attenzione a quei cibi che possono aumentare le probabilità di sviluppare patologie infettive (toxoplasmosi, epatiti), per cui è opportuno mangiare carne e pesci ben cotti, evitare frutti di mare e insaccati, ridurre al minimo tutte le sostanze ad alto contenuto glucidico (cioccolata, merendine, bevande gassate).

Nel corso della gravidanza è necessario verificare il corretto apporto di numerosi micronutrienti quali ad esempio le vitamine D, B2, B6, B12, l’acido folico, lo iodio, il ferro, il calcio, ciascuno dei quali ha un ruolo cruciale per un corretto sviluppo di specifici organi e tessuti. In taluni casi, qualora il loro apporto non sia sufficiente è opportuno procedere alla supplementazione con specifici integratori.

Quanti chili si prendono in gravidanza?

L’aumento ponderale ideale, per le donne normopeso ad inizio gravidanza, è 9-12 chili, cioè circa 400 gr a settimana a partire dalla dodicesima settimana.

Cosa evitare in gravidanza?

Unitamente alla dieta e ad un adeguato incremento ponderale, è necessario consigliare alle future mamme di tenere uno stile di vita sano, sensibilizzandole sia all’astensione dal tabagismo e dal consumo di bevande alcoliche, sia alla riduzione del consumo di caffeina e teina.

Sport in gravidanza: fa bene o fa male?

Dobbiamo poi confrontarci e sfatare alcuni miti: il primo è certamente il “riposo” come strumento di tutela e conservazione della gravidanza. Il riposo è indicato solo in situazioni di “patologia della gravidanza”; in situazioni normali invece è opportuno avere uno stile di vita attivo e continuare a fare sport anche in gravidanza.

La sedentarietà, in gravidanza come in ogni altro momento della vita, associata ad un’alimentazione non corretta può essere responsabile di un eccessivo incremento di peso. Viceversa, uno stile di vita attivo mantiene “sveglio” il nostro metabolismo, protegge il nostro sistema cardiocircolatorio e migliora il tono dell’umore. Per questi motivi una donna abituata a svolgere regolarmente attività sportiva deve continuare a svolgerla, in maniera “dolce”, non agonistica, anche in stato interessante.

Per le donne invece che non sono particolarmente allenate, la gravidanza non è il momento migliore per iniziare a fare sport, ma può comunque rappresentare un buon momento per cambiare abitudini e iniziare a muoversi di più. Chiaramente sarà importante adeguare il tipo di attività ai cambiamenti che avvengono nel corso della gravidanza. Gli sport in gravidanza più consigliati sono l’esercizio aerobico, il nuoto, la camminata, anche a passo veloce, con una durata ideale di circa due ore distribuite nell’arco della settimana.

In ogni caso, è importante rassicurare le donne che possono continuare a svolgere una vita normale, senza necessariamente dover stravolgere le proprie abitudini. Ad esempio, si può continuare a viaggiare, sia in automobile che in treno ed aereo, con l’unica raccomandazione di alzarsi e muoversi per favorire la circolazione del sangue in caso di viaggi lunghi.

Si può fare sesso in gravidanza?

Un altro mito da sfatare è che durante la gravidanza sia preferibile astenersi dai rapporti sessuali. È oramai acclarato che l’attività sessuale in gravidanza non è da considerarsi nociva né per la madre, né per il feto. Questo fatte salve determinate condizioni quali, ad esempio, la minaccia di aborto o di parto pretermine nelle quali sarà il medico e/o l’ostetrica curante a raccomandare l’astensione per un periodo di tempo.

I sessuologi ritengono che il periodo migliore sia il secondo trimestre di gravidanza in quanto si hanno rapporti per il puro desiderio, senza nessuna implicazione riproduttiva (né desiderio, né timore di gravidanza) e non si hanno ancora modifiche significative nel corpo della donna.

Chilly pH3.5

CHILLY pH3.5 FORMULA PROTETTIVA Cerchi difesa? Chilly pH3.5 svolge un’efficace azione di difesa dell’equilibrio intimo fisiologico

SCOPRI DI PIÙ

Tante storie in cui riconoscerti, ma non abbiamo ancora parlato della tua? Suggerisci un tema, un’esperienza o un dubbio che ti sta a cuore: ne parleremo nei prossimi articoli!

Scrivici

Leggi Anche...

01.06.2017

Come si fa ad aumentare la propria autostima ed essere a proprio agio e si-cure di sé? Piacere a se stesse è più importante di piacere a un ragazzo.

By Chilly
17.05.2017

I problemi di coppia a volte restano i non detti più dolorosi, altre tuonano in liti che fanno la storia e misurano l’amore sulla scala del confronto.

By Chilly
01.06.2017

Andare in palestra e allenare il fisico con gli esercizi giusti è faticoso: io non sono una fanatica del fitness, ma ho trovato il mio metodo. Tu?

By Chilly
08.08.2019

L’ambiente vaginale è colonizzato da una comunità di batteri utili – il microbioma vaginale – che costituisce un ambiente in equilibrio con l’esterno, a protezione di eventuali infezioni. Tali batteri possono insorgere a causa di un’igiene intima scarsa o condotta in modo errato, rapporti sessuali a rischio, abitudini scorrette, ma anche disordini alimentari, piccole abrasioni, […]

Contenuti realizzati con la supervisione scientifica di SPRIM

Scopri tutti i colori di Chilly

Chilly ciclo

Scopri

Chilly gel

Scopri

Chilly lenitivo

Scopri

Chilly pH3.5

Scopri

Chilly idratante

Scopri

Chilly con Antibatterico

Scopri

Chilly delicato

Scopri

Strisce depilatorie gambe e braccia

Scopri
Resta in contatto col mondo Chilly: iscriviti alla newsletter!
Lascia il tuo indirizzo email per ricevere gli ultimi aggiornamenti sui nostri prodotti e scoprire i contenuti del nostro magazine

Sì, desidero ricevere ulteriori informazioni da Chilly, come la newsletter o i campioni dei prodotti Chilly. Dichiaro di aver letto, compreso e accettato l'informativa sulla privacy. Posso cancellare i miei dati in qualsiasi momento. Sì, desidero ricevere ulteriori informazioni da Chilly, come la newsletter o i campioni dei prodotti Chilly. Dichiaro di aver letto, compreso e accettato l'informativa sulla privacy. Posso cancellare i miei dati in qualsiasi momento.