01.12.2021

Irritazione da assorbente esterno o interno: come curarla?

By Chilly

È un problema che accomuna molte donne durante il ciclo mestruale e che riesce a rendere ancora più fastidioso un periodo già di per sé complesso: parliamo delle irritazioni da assorbente, un disturbo molto più comune di quanto si pensi, che coinvolge soprattutto chi ha una pelle particolarmente sensibile, ma non solo.

Per quanto poter avere a portata di mano assorbenti da indossare e da cambiare regolarmente sia una comodità ormai assodata nella nostra società, a volte questi fedeli compagni di viaggio si trasformano in un piccolo incubo, causando arrossamenti, pruriti, eritemi e altre tipologie di sfoghi decisamente insopportabili.

La zona genitale è estremamente delicata e non è raro che venga coinvolta in irritazioni o allergie, soprattutto durante i giorni del ciclo, in cui il corpo subisce trasformazioni che lo rendono più fragile e reattivo a potenziali disturbi.

Quali sono quindi i sintomi principali di un’irritazione da assorbente e come rimediare a questo fastidioso problema intimo?

Irritazione da assorbente: come riconoscere i sintomi?

Le irritazioni da assorbente esterno possono provocare diverse tipologie di sintomi, più o meno gravi e più o meno duraturi, tra i quali ci sono arrossamenti e bruciori della pelle, eruzioni cutanee sulla parte esterna dei genitali quali brufoletti, puntini bianchi o rossi e vescicole, eccessiva secchezza e squamosità della cute.

Ma possono includere anche dolori in sede genitale, infiammazioni e, soprattutto in caso di irritazione da assorbente interno, prurito insistente, infezioni vaginali o altra sintomatologia che coinvolge genitali interni ed esterni.

I sintomi dell’irritazione o dell’allergia all’assorbente sono comunque molto simili a quelli di altre patologie dell’apparato genitale, perciò, al fine di non sottovalutare il problema e fare diagnosi errate, è sempre meglio rivolgersi al proprio medico o al ginecologo: il loro supporto specialistico può aiutare a fare chiarezza sulle ragioni dell’irritazione.

Irritazioni da assorbente: cosa le causa?

Queste irritazioni possono essere associate a una particolare marca di assorbenti, oppure presentarsi ogni volta sia necessario usarli in occasione del flusso mensile, denotando una generale ipersensibilità verso questi essenziali dispositivi.

Se i sintomi compaiono però in concomitanza dell’uso di un particolare tipo di assorbente, può darsi che la causa di pruriti e irritazioni sia attribuibile a un determinato componente dell’assorbente stesso, al quale si è particolarmente intolleranti.

C’è da sottolineare che l’ambiente caldo e umido che si crea all'interno degli assorbenti intimi crea sempre una situazione stressante per i genitali: le condizioni di scarsa traspirabilità, l'aumento di temperatura e l’umidità che si crea all’interno degli slip in quei giorni è particolarmente sfidante e provoca una maggiore proliferazione batterica.

Esiste inoltre la possibilità di un’irritazione da sfregamento dell’assorbente, di sovente dovuta al materiale inadeguato o alla forma poco adatta alla propria anatomia che, costringendo la pelle a lunghe sollecitazioni, ne provoca una ipersensibilizzazione e uno stato di scarso benessere.

Durante il ciclo mestruale, inoltre, il sistema immunitario è leggermente più attaccabile dagli agenti esterni e il pH vaginale è meno acido del solito: è però proprio questa fisiologica acidità dell’ambiente vaginale a tenerla al riparo da batteri, germi e virus e un disequilibrio in questo senso, complice anche il microclima intimo sfavorevole di quando si indossa l'assorbente, potrebbe dare il via libera a irritazioni di vario genere.

Irritazione da assorbente: come prevenirla?

Per evitare le irritazioni da assorbenti il primo passo da fare è quello di cercare di prevenirle, selezionando il prodotto più adatto al proprio livello di tollerabilità. È possibile mettere alla prova più assorbenti, per trovare quelli più adeguati a sé e scegliendo sempre e comunque prodotti dermatologicamente testati e ipoallergenici.

Esistono però in commercio anche assorbenti in cotone, che vedono la presenza di questo materiale naturale solo nel rivestimento interno o anche nel filtro assorbente interno: questi prodotti sono per molte donne di una vera salvezza e consentono di dire addio alle spiacevoli irritazioni causate dagli assorbenti tradizionali. Il cotone, infatti, ha una più alta traspirabilità e, grazie alla sua morbidezza, è difficile che generi irritazioni da sfregamento se a contatto con la cute.

Come curare un’irritazione da assorbente?

Oltre a cambiare immediatamente il tipo di assorbente non appena ci si accorge del problema, è bene anche ricordarsi di sostituire molto spesso l’assorbente, sia che si tratti di quello interno che di quello esterno, per mantenere l’ambiente genitale sempre asciutto, pulito e fresco.

Inoltre, una particolare attenzione va posta sull’igiene intima, che non può essere trascurata, specialmente in quei giorni: da preferire sono detergenti intimi pensati apposta per i giorni del ciclo, neutri e dal pH rispettoso di quello vaginale. È bene evitare lavaggi troppo frequenti ed è fondamentale anche ricordarsi di asciugare accuratamente le zone intime dopo ogni lavaggio.

Meglio restare lontane, inoltre, soprattutto se è in corso un’irritazione, dall’uso di saponi aggressivi, profumazioni chimiche, carta igienica colorata, spray o altri cosmetici capaci di aggravare ulteriormente una situazione già compromessa.

Da usare con molta moderazione (o da evitare, se possibile) sono anche la biancheria intima e gli abiti eccessivamente stretti: un'area genitale già irritata soffrirebbe particolarmente infatti la situazione di costrizione e occlusione generata da jeans aderenti o materiali sintetici.

Optare per vestiti morbidi e larghi per qualche giorno potrebbe aiutare molto anche il ripristino della salute intima, contribuendo a calmare bruciori e fastidiosi arrossamenti, spesso davvero faticosi da sopportare.

Lenitivo

Chilly Pharma pH6.5 Chilly Pharma pH6.5 ha una Formula Cream Oil ricca e nutriente per donarti una piacevole sensazione di sollievo dai fastidi intimi tipici della menopausa

SCOPRI DI PIÙ

Tante storie in cui riconoscerti, ma non abbiamo ancora parlato della tua? Suggerisci un tema, un’esperienza o un dubbio che ti sta a cuore: ne parleremo nei prossimi articoli!

Scrivici

Leggi Anche...

15.09.2021

Scopri quali sono le cause del prurito intimo esterno o interno, con o senza perdite, e i rimedi più efficaci per alleviarlo.

By Chilly
21.09.2018

“Dottoressa, ho la candida!” Quante volte donne e ragazze mi scrivono così o esordiscono con queste parole all’inizio di una visita! La realtà è che spesso la candida viene chiamata in causa a sproposito, come se ogni disturbo vulvovaginale fosse causato da questo fungo. La candida è, infatti, un fungo e provoca segni e sintomi […]

By Chilly
10.09.2018

Iniziamo chiarendo subito che le tanto vituperate perdite bianche vaginali sono, in realtà, segno di buona salute della mucosa vaginale. Non vorremmo mai avere la bocca senza saliva e forse ne abbiamo anche sperimentato la sgradevolezza. Allo stesso modo la vagina è rivestita da mucosa che, in quanto tale, deve essere costantemente inumidita dalle secrezioni […]

By Chilly
28.07.2021

Scopri tanti consigli pe una corretta igiene intima femminile, a partire da come e quanto spesso fare il bidet.

By Chilly

Scopri tutti i colori di Chilly

Chilly ciclo

Scopri

Chilly gel

Scopri

Chilly lenitivo

Scopri

Chilly pH3.5

Scopri

Chilly idratante

Scopri

Chilly con Antibatterico

Scopri

Chilly delicato

Scopri

Strisce depilatorie gambe e braccia

Scopri
Resta in contatto col mondo Chilly: iscriviti alla newsletter!
Lascia il tuo indirizzo email per ricevere gli ultimi aggiornamenti sui nostri prodotti e scoprire i contenuti del nostro magazine

Sì, desidero ricevere ulteriori informazioni da Chilly, come la newsletter o i campioni dei prodotti Chilly. Dichiaro di aver letto, compreso e accettato l'informativa sulla privacy. Posso cancellare i miei dati in qualsiasi momento. Sì, desidero ricevere ulteriori informazioni da Chilly, come la newsletter o i campioni dei prodotti Chilly. Dichiaro di aver letto, compreso e accettato l'informativa sulla privacy. Posso cancellare i miei dati in qualsiasi momento.