Verso i 13 anni le cose si sono fatte complicate. Una passa il primo decennio della propria vita a lenire i bisticci con un incrocio di mignoli e poi si ritrova sull’orlo dell’adolescenza a firmare armistizi da 3700 caratteri in messaggi di scuse o a mitigare conflitti con l’arte del mandar giù il rospo senza condimenti.
Fare la pace con i parenti o le amiche è una questione che non si pone: sono per sempre, alla fine in qualche modo si verrà a patti; è fare pace con il partner la faccenda scottante.
L’arte di fare pace dopo un litigio col partner
A dimostrazione non tanto della mia bontà d’animo quanto più della mia tontaggine e natura piangina, sono stata più io arrabbiata con loro che loro con me. Mi sono arrabbiata praticamente per qualsiasi cosa: torti gravissimi, sguardi irrispettosi, tradimenti sleali, regali sbagliati, mancanze di rispetto, mancanze di stima, mancanze di tatto, mancanze in generale, parole fraintese, cadenza della parlata, inflessioni dell’intonazione, timido tentativo di avere un’opinione diversa dalla mia, colore dei calzini, preferenza per i funghi cardoncelli, respiro pesante, sonno leggero.
Sono passata attraverso tutto lo spettro delle possibilità di riconciliazione: dall’inflessibilità per il trascurabile all’umiliazione per l’imperdonabile. Sono anche stata dall’altra parte del muro dello sgarbo: dall’ostinato non voler chiedere perdono alla lettera d’amore piena di rimorso e pentimento, cuore e frasi d’amore vero, lacrime e scuse.
Ho mandato messaggi tipo:
14:04 (colorito): “Le tue valigie le ho lanciate in strada”
15:06 (vago): “Scusami, ho esagerato, possiamo vederci per chiarire?”
17:08 (furibondo): “AH, non mi hai neanche risposto, le ho ributtate giù”
Già, le mie frasi per fare pace dopo un litigio possono essere molto creative.
Come fare pace dopo un brutto litigio?
Ogni lite ha la sua storia, ma quello che ho imparato da quando alleviavo i bronci con la dolcezza dei mignoli è che fare la pace da grandi è una questione di scale: se resto in basso sui pioli dell’orgoglio, non salirò mai sul gradino della sospensione delle ostilità; ma se ho amore solo per l’altro e mi arrampico scordandomi chi sono e che soffro di vertigini allora sto facendo una pace sbagliata.
Come fare pace dopo un litigio quindi? Con l’antico talento del venirsi incontro. Quando una nota bassa cresce e una alta discende, ci si incontra a metà scala, allora si supera il litigio e la pace che si stringe ci stringe per davvero.
Tre consigli per fare la pace dopo un litigio pesante, ma anche dopo una scaramuccia che potrebbe trasformarsi, se non gestita in tempo, in un muro di risentimento senza fine e duro da abbattere:
- Sbollire come se il fuoco fosse stato spento sotto la pentola del rancore
- Indossare i panni dell’altro anche se la taglia è diversa
- Riconoscere il proprio torto senza rinunciare alle proprie ragioni
Ci riuscirete?
Chilly delicato

CHILLY DELICATO FORMULA SENSITIVE Cerchi delicatezza? Chilly delicato è arricchito con agenti addolcenti per detergere con delicatezza anche le mucose più sensibili rispettando il naturale equilibrio fisiologico
SCOPRI DI PIÙTante storie in cui riconoscerti, ma non abbiamo ancora parlato della tua? Suggerisci un tema, un’esperienza o un dubbio che ti sta a cuore: ne parleremo nei prossimi articoli!
ScriviciLeggi Anche...
Che si tratti di una grandiosa cabina o di una mensola minu-scola, tenere in ordine un armadio non è semplice e il cambio di stagione impegnativo. Come organizzare un guardaroba?
Come si fa ad aumentare la propria autostima ed essere a proprio agio e si-cure di sé? Piacere a se stesse è più importante di piacere a un ragazzo.
Come affrontare un colloquio di lavoro, un esame o una sfida importante? Come prepararsi per essere sicure e mostrare self-confidence? Come vestirsi?
Andare in palestra e allenare il fisico con gli esercizi giusti è faticoso: io non sono una fanatica del fitness, ma ho trovato il mio metodo. Tu?