06.02.2023

Quando tornano le mestruazioni dopo il parto?

By Chilly

Ciao neomamma, non puoi immaginare quanto siamo felici per te! In questo articolo vogliamo parlare di una cosa che ti riguarda da vicino. Stiamo parlando del capoparto, ovvero delle prime mestruazioni dopo il parto. Forse potranno sembrare l’ultimo dei tuoi problemi, in questo momento, ma è necessario ora più che mai imparare a conoscere il proprio corpo e prendersene cura.

Cos’è il capoparto?

Il capoparto ha una definizione semplicissima e un nome un po’ altisonante: non è altro che il primo ciclo dopo che hai dato alla luce tuo figlio. Nei primi 40-50 giorni dopo la nascita del bambino sei una puerpera, ovvero una donna che si trova nella fase del “puerperio”, dove il tuo corpo si sta riassestando e sta tornando alla “normalità” dopo nove mesi di grandi sconvolgimenti e incredibili trasformazioni.

Stai in pratica tornando in modalità pre-gravidica: i tuoi ormoni si stanno riallineando alla regolarità, e le ovaie, che sono andate in meritata vacanza dopo aver compiuto il miracolo della vita, riprendono il loro funzionamento regolare.

Ci vuole un po’ di tempo, ma il capoparto arriva e non dev’essere confuso con le perdite post-partum, ovvero le lochiazioni. Quello spotting è dovuto all’utero che si sta auto-pulendo dopo la gestazione, e sta ripristinando le sue dimensioni regolari.

Mestruazioni dopo il parto: quando tornano?

Il capoparto coincide di solito con la fine del puerperio, ma questo lasso di tempo non è uguale per tutte. Innanzitutto, dobbiamo fare un’importante distinzione:

  • Se non allatti al seno, ci vogliono circa 5-6 settimane perché tu possa sperimentare il capoparto.
  • Se allatti al seno, invece, la ricomparsa delle mestruazioni è ritardata poiché i tuoi ormoni stanno ancora lavorando in funzione di tuo figlio. La prolattina, ovvero l’ormone che il corpo produce durante l’allattamento, può inibire l’ovulazione e tardare la ricomparsa del ciclo.

Non è facile rispondere con assoluta certezza alla domanda: quando tornano le mestruazioni dopo il parto? Per il semplice fatto che al capoparto concorrono davvero tantissimi fattori che possono anticiparne o ritardarne la comparsa.

La letteratura scientifica afferma che le mestruazioni potrebbero ricomparire in un periodo molto ampio, compreso tra le 8 settimane e i 18 mesi dal momento del parto. Oltre all’allattamento al seno, i fattori più importanti che influenzano la comparsa del capoparto sono la costituzione della donna e le eventuali alterazioni ormonali. Anche eventuali patologie a carico dell’apparato genitale femminile possono ritardare l’avvento del primo ciclo mestruale dopo il parto.

Fertilità post-parto

Attenzione, però: il fatto che tu non abbia ancora sperimentato il capoparto non significa che tu non sia fertile. A meno che tu non voglia ripetere l’esperienza della gravidanza in presa diretta, dovrai assicurarti di avere solo rapporti protetti.

Cosa mi devo aspettare dalla prima mestruazione dopo il parto?

Le prime mestruazioni dopo il parto potrebbero essere molto più abbondanti del solito. L’endometrio, dopo 9 mesi di amenorrea, risulterà infatti essere molto ispessito. Potresti sperimentare forti crampi addominali e coaguli di sangue e mucosa.

Il capoparto dura circa 6-10 giorni. Dopo il capoparto, le mestruazioni ricominceranno lentamente ad allinearsi alla normalità.

Dopo il parto, inoltre, potresti sperimentare un periodo di irregolarità del ciclo, anche se sei sempre stata puntualissima. Questo perché gli ormoni potrebbero essere ancora un po’ scombussolati. In ogni caso, non ti preoccupare: il ciclo dovrebbe regolarizzarsi col tempo.

Capoparto dopo il cesareo

Le modalità del parto (naturale o cesareo) non modificano, né spostano la data del capoparto. In altre parole, in qualunque modo tu abbia partorito, la mestruazione dopo il parto comparirà negli stessi tempi e nelle stesse modalità. A far slittare la data del capoparto è invece l’allattamento al seno.

Il capoparto non arriva: quando devo chiamare il medico?

Se hai qualche dubbio sul capoparto o il fatto che stia impiegando molto tempo ti fa preoccupare, sappi che hai tutto il diritto di contattare il ginecologo e metterlo al corrente dei tuoi dubbi. Che sia solo un po’ d’ansia o una preoccupazione fondata, non ha importanza: quello che conta è informare un professionista e fare tutto il possibile per tutelarsi e tranquillizzarsi.

Chiama subito il ginecologo se:

  • Il capoparto non ricompare dopo svariati mesi dalla gravidanza, e non stai allattando al seno.
  • Hai spesso la febbre.
  • Stai sperimentando un sanguinamento continuo da più di sette giorni.
  • Stai sperimentando una perdita di sangue tanto abbondante da necessitare un cambio di assorbente molto più frequente del solito.

Tante storie in cui riconoscerti, ma non abbiamo ancora parlato della tua? Suggerisci un tema, un’esperienza o un dubbio che ti sta a cuore: ne parleremo nei prossimi articoli!

Scrivici

Leggi Anche...

28.02.2022

Tante sono le domande che si pongono i futuri genitori quando si parla degli esami da fare in gravidanza, necessari a valutarne il normale decorso e il benessere di mamma e bimbo. L’iter che interessa la futura mamma si snoda lungo tutto il periodo della gravidanza e prevede degli esami “obbligatori”, consigliati dal nostro ministero […]

By Chilly
21.03.2022

La gravidanza rappresenta un momento unico ed estremamente delicato per la vita riproduttiva di una donna, in cui si è più motivati a seguire uno stile di vita sano e una alimentazione varia ed equilibrata, correggendo o eliminando talune abitudini scorrette. Vediamo quindi come avere uno stile di vita sano in gravidanza, a partire dall’alimentazione […]

By Chilly
05.10.2021

Scopri quando il ciclo mestruale si può definire irregolare, le possibili cause e quando è bene rivolgersi al ginecologo.

By Chilly
26.08.2019

Ogni donna dovrebbe conoscere perfettamente la sua sfera genitale. L’apparato genitale femminile si suddivide in interno ed esterno; quest’ ultimo, visibile e maggiormente coinvolto nell’igiene personale, è costituito da vulva e vagina. La vulva è composta dalle grandi e piccole labbra, dal clitoride e dal “monte di Venere”. Il monte di Venere, chiamato anche monte […]

Contenuti realizzati con la supervisione scientifica di SPRIM

Scopri tutti i colori di Chilly

Chilly ciclo

Scopri

Chilly gel

Scopri

Chilly lenitivo

Scopri

Chilly pH3.5

Scopri

Chilly idratante

Scopri

Chilly con Antibatterico

Scopri

Chilly delicato

Scopri

Strisce depilatorie gambe e braccia

Scopri
Resta in contatto col mondo Chilly: iscriviti alla newsletter!
Lascia il tuo indirizzo email per ricevere gli ultimi aggiornamenti sui nostri prodotti e scoprire i contenuti del nostro magazine

Sì, desidero ricevere ulteriori informazioni da Chilly, come la newsletter o i campioni dei prodotti Chilly. Dichiaro di aver letto, compreso e accettato l'informativa sulla privacy. Posso cancellare i miei dati in qualsiasi momento. Sì, desidero ricevere ulteriori informazioni da Chilly, come la newsletter o i campioni dei prodotti Chilly. Dichiaro di aver letto, compreso e accettato l'informativa sulla privacy. Posso cancellare i miei dati in qualsiasi momento.